Penne rigate con ceci, zucchine e curcuma

I legumi sono tra gli alimenti protettivi del nostro sistema cardiovascolare, quali: fagioli, lenticchie, piselli, fave, ceci, lupini, cicerchie, soia e così via.

Sono ricchi di proteine, micronutrienti, vitamine e fibre, e per questo aiutano la gestione del colesterolo, sono utili contro l’anemia, nella prevenzione e nella gestione di malattie croniche e obesità.

In questa ricetta oltre ai legumi, aggiungerò anche la curcuma, una spezia che adoro e per la quale rischio di essere odiata in casa mia perché arrivo a metterla in quasi tutti i piatti. Ha molte proprietà benefiche per il nostro organismo (grazie alla presenza della curcumina), colore giallo intenso, lievemente piccate e un odore simile alla senape.


– penne rigate

 – ceci lessati

– zucchine medie genovesi

– 1 cucchiaio da tavola di olio evo

– 1 cucchiaino da caffè di curcuma

– pepe nero q.b.

– sale q.b.

 

cuocere i ceci in acqua; una volta cotti frullarne 3/4 fino a ottenere una crema. Lasciare il resto dei ceci interi

aggiungere la curcuma alla crema di ceci ottenuta

lavare le zucchine; tagliare il resto della zucchina a cubetti

rosolare i cubetti di zucchina con olio evo, acqua (un cucchiaio), sale e pepe; coprire e lasciare cuocere per 10 minuti

cuocere le penne in acqua salata (prestate attenzione alla quantità di sale); scolare e condire con la crema di ceci e curcuma, i ceci interi e i cubetti di zucchina; conservare un po’ di acqua di cottura da aggiungere nel caso si voglia rendere la pasta più cremosa 

Unendo i carboidrati e le proteine della pasta con i carboidrati e le proteine dei ceci più la verdura e l’olio extravergine di oliva si ottiene un piatto unico ben bilanciato 😉

Cristina Spotti Copyright 2021 | Tutti i diritti riservati | P.IVA 0000000000 | Privacy