Durante la prima visita cerco sempre di conoscere le abitudini alimentari del paziente, per poter creare un piano alimentare personalizzato, cercando sia rispettare le linee guida ma anche i gusti personali.
Molto spesso alla domanda, ‘Quanti legumi pensi di consumare alla settimana?’ mi viene risposto ‘non li mangio spesso perché mi gonfiano’.
Il che è vero, a volte per gusto, a volte per abitudini familiari o perché nei piatti della tradizione locale si consumano più spesso, carne, affettati e formaggi, di conseguenza se non si è abituati a mangiarli spesso questi possono fermentare nell’intestino e creare disagi.
Una soluzione a questo problema può essere, sia quella che introdurli poco per volta, aumentando gradualmente le quantità, ma anche quella di lavarli bene sotto l’acqua e di consumarli passati (in inverno nel minestrone in estate in qualche ricetta come l’hummus di ceci).
Un esempio di piatto che propongo spesso per avvicinarsi ai legumi e iniziare ad introdurli più spesso è proprio la ricetta dell’hummus che si può fare di ceci ma anche di fagioli.
La preparazione è molto semplice:
– Mettere i ceci in ammollo per 12 ore nel doppio del loro volume.
– Scolarli, sciacquarli molto bene e mettereli a cuocere per circa 2 ore, ricordandosi poi di tenere da parte un bicchiere di acqua di cottura.
– Dopo di che farli passare sotto l’acqua per togliere le piccole bucce che li ricoprono.
Se si usano i ceci già cotti in scatola il procedimento inizia da qui ricordandosi sempre di tenere da parte un po’ dell’acqua presente nel barattolo dei ceci.
– Frullare i ceci in un robot da cucina potente dotato di lame aggiungendo l’aglio, l’olio, il limone e il sale.
– La crema che si otterrà dovrà essere densa e senza grumi; se ce ne fosse bisogno, per renderla più cremosa, è possibile aggiungere un po’ di acqua di cottura dei legumi (o l’acqua di governo nel caso dei ceci in scatola).
L’hummus si può poi servire con un filo di olio, decorandolo con i semi di sesamo, paprika, oppure con del prezzemolo.
Seguimi anche su facebook e instagram per altri consigli e ricette
Cristina Spotti Copyright 2021 | Tutti i diritti riservati | P.IVA 0000000000 | Privacy
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |